Con la nuova Legge di Bilancio 2025, sono state prorogate fino al 2027 le agevolazioni per i giovani under 36 sull’acquisto della prima casa. Il Fondo di Garanzia Prima Casa, che supporta famiglie e giovani fornendo garanzie sui mutui, riceverà per la prima volta un finanziamento triennale con una dotazione complessiva di 670 milioni di euro. Lo stanziamento prevede: 130 milioni per il 2025 – 270 milioni per ciascuno degli anni successivi (2026 e 2027).

Questo assicurerà stabilità e continuità nel sostegno ai giovani e alle famiglie che desiderano acquistare un’abitazione principale. La proroga introduce un accesso alla garanzia pubblica fino all’80% per alcune categorie di beneficiari, tra cui:

giovani coppie; famiglie monogenitoriali con figli minori conviventi; conduttori di alloggi di proprietà degli istituti per le case popolari; giovani under 36 con un ISEE inferiore a 40mila euro annui.

Questa misura risulta particolarmente vantaggiosa per chi, per ragioni economiche, necessiti di un sostegno maggiore rispetto alla garanzia ordinaria del 50% sui mutui ipotecari.

Alcune categorie di contribuenti mantengono – fino al 2027 – un accesso prioritario alla garanzia e, nel caso richiedano un mutuo superiore all’80% del valore dell’immobile, possono beneficiare di una garanzia più elevata. Le percentuali di garanzia variano in base alla composizione del nucleo familiare e al reddito ISEE:

  • garanzia all’80% per nuclei familiari con 3 figli di età inferiore ai 21 anni e un ISEE fino a 40.000 euro;
  • garanzia all’85% per nuclei con 4 figli di età inferiore ai 21 anni e ISEE fino a 45.000 euro;
  • garanzia al 90% per nuclei con 5 o più figli di età inferiore ai 21 anni e ISEE fino a 50.000 euro.